Home Arte “Anfiteatro Flavio” o Colosseo?

“Anfiteatro Flavio” o Colosseo?

by Veronica Cimmino

Quante volte, parlando dell’Anfiteatro Flavio, ho dovuto spiegare di riferirmi al Colosseo. Non è errato identificarlo in questo modo, sebbene sia più appropriato riferirlo alla gens che diede avvio alla sua costruzione, quella Flavia, che ci inquadra subito in un periodo di riferimento cronologico che va dal 69 al 96 d. C, quell’arco di tempo che vide i Flavi al potere.

Da cosa nasce il termine “Colosseo”, ma, soprattutto, da dove deriva e quando fu adottato questo termine? Spostiamoci nella valle dell’Anfiteatro Flavio, dove noteremo senza ombra di dubbio l’ingresso ai fori imperiali e l’arco di Costantino.

Tutto qui? Nessuno di voi, suppongo, abbia fatto caso, a ridosso dell’Anfiteatro stesso e dell’arco di Costantino, a una sorta di spazio quadrangolare quasi delimitato, come a ricordare un’antica presenza. Si tratta dei resti di un basamento scoperti nel 1828, riscavati nel 1933 e poi vandalicamente distrutti per l’apertura di Via dell’Impero, che permetteva, un tempo, il transito sotto l’arco di Costantino. Basamento di cosa? Di una statua colossale in bronzo. L’artista sarebbe stato, a detta delle fonti, Zenodoros, uno scultore greco. Plinio il Vecchio ci riferisce che, entrato nella bottega di Zenodoros e avendone visto i progetti, la statua avrebbe dovuto raggiungere circa 35 metri di altezza.

colosso-1

Parliamo di un colosso bronzeo che sarebbe stato il più alto dell’antichità. Il colosso fu fatto costruire da Nerone e si trovava nell’atrio della Domus Aurea, così chiamata dai contemporanei la casa dorata che l’imperatore aveva fatto costruire dopo l’incendio del 64 d. C. L’imperatore ordinò che il colosso assumesse le sue fattezze nelle vesti di Elios (Sole). Dopo il suicidio di Nerone del 68 d.C. e la conseguente damnatio memoriae, il successivo imperatore, Vespasiano, fece assumere alla statua solo le fattezze di Elios, eliminando i tratti del tiranno Nerone. La statua subì successive modifiche sotto l’imperatore Commodo e sotto i Severi, assumendo infine i tratti di Elios fino al tardo impero. Il colosso fu spostato sotto Adriano e portato nella valle dell’Anfiteatro Flavio grazie a 24 elefanti, dove rimase fino alla sua distruzione.

Non sappiamo di preciso se cadde o fu distrutta, sono state fatte molte ipotesi che la vedono essere distrutta in occasione delle prime invasioni gotiche per la carenza di metallo. Il nome “Colosseo” non deriva dalle proporzioni dell’edificio, ma dalla vicinanza alla statua colossale; ancora per tutto il corso del X secolo questo fu definito “Anfiteatrum”, soltanto nell’XI secolo assunse il nome del vicino colosso e dal XII secolo il termine “Coliseum” indicò esclusivamente l’anfiteatro.

colosso-4

Nel medioevo alcune fonti indicano che la statua fosse all’interno dell’Anfiteatro e entrambi i monumenti sembrano essersi fusi l’uno con l’altro nella memoria delle genti, tanto che si faceva confusione tra il “Colosso” e il “Colosseo”, e questi finirono per identificarsi l’uno con l’altro. Sono numerose le interpretazioni fantastiche di età medioevale, tanto che nel medioevo inoltrato si perse il ricordo del punto esatto dell’erezione del colosso bronzeo. Numerosi studi approfonditi hanno permesso dare credito ad un collegamento che va sempre più ispessendosi tra questo colosso bronzeo e dei frammenti colossali in bronzo oggi conservati ai Musei Capitolini di Roma. I tre frammenti: una testa alta 2 metri, una mano con parte dell’avambraccio e una sfera dal diametro di 76 cm, sono i pezzi che attirano molti curiosi e che tengono incollati appassionati e studiosi.

IMG_2412

Abbiamo notizia della presenza di tre frammenti bronzei posizionati su due colonne in piazza lateranense intorno al 1200, questi, distrutti secondo alcune fonti dal primo papa Silvestro, avrebbero rappresentato il trionfo del cristianesimo sulle ultime spoglie del paganesimo. Che si tratti di spoglie del colosso bronzeo che ha dato il nome al Colosseo?

Numerosi studi sembrano avvalorare questa ipotesi, ma, questa, è tutta un’altra storia.

01

You may also like