A quanto pare sembra che il nuovo anno sia iniziato in maniera molto interessante per quanto riguarda gli eventi culturali ed artistici nella città di Napoli che ospiterà il Salvator …
Arte Classica
In tema col periodo natalizio, che in questi giorni sta inebriando i nostri animi frenetici in cerca del regalo giusto con cui sorprendere amici e parenti, esattamente un anno fa …
- ArteArte ClassicaNapoliValentina Papaccioli
Un Natale Caravaggesco a Napoli con l’Adorazione dei pastori
La natività di Caravaggio esposta al Madre di Napoli Oh- Oh- Oh- Oh Merry Christmas… ooops in effetti ancora non è Natale, ma il freddo degli ultimi giorni mi ci …
- ArteArte ClassicaNapoliValentina Papaccioli
Il ritorno dei Faraoni a Napoli – L’antico Egitto in mostra al Mann
Riapre la sezione egizia del Museo Archeologico di Napoli Chi è immune al fascino suggestivo delle grandi civiltà del passato? Io ovviamente no, soprattutto se si parla di Antico Egitto, …
- ArteArte ClassicaValentina Papaccioli
La simbologia nell’arte – un viaggio tra frutta, fiori e altri simboli
Oggi parliamo della simbologia nell’arte. Molto spesso ci sarà capitato di osservare un dipinto e di catturare con l’occhio ogni singolo particolare della scena. Proprio quando facciamo questa ricognizione visiva …
“Prese alcune magistrature e dignità, e straordinarie, e a vita, prima che fosse in età conveniente.” Svetonio, De vita Caesarum
- ArteArte Classica
La ragazza con l’orecchino di perla e il meglio della Golden Age in mostra a Bologna
La ragazza con l’orecchino di perla è stata chiamata la “Gioconda del Nord“, e la cosa non deve stupire visto lo sguardo, fisso, sullo spettatore: un gioco a metà tra …
Risale allo scorso anno la mostra tenutasi al British Museum di Londra intitolata “Life and death of Pompeii and Herculaneum”, ennesima mostra sbanca-botteghino che ha tratto i reperti dalle sale …
Chi sono davvero i Vichinghi? Quanto c’è di vero nella iconografia che abbiamo ereditato? Si è parlato a lungo, nel precedente articolo, dell’inappropriata accezione negativa che ha rivestito per secoli …
Il Medioevo, il periodo dei Barbari definito a lungo quello dei “secoli bui”, l’età che ci è stata sempre presentata come quella dello smarrimento, è pronta a mostrarsi in una …