VITAMINA D – a cosa serve, benefici e controindicazioni

A cosa serve la Vitamina D? Quali sono i benefici e le eventuali controindicazioni della sua assunzione? La vitamina D regola l’assorbimento di calcio e fosfato dall’intestino e favorisce la normale formazione, crescita, riparazione e mineralizzazione (per resistenza e densità) delle ossa. La carenza di questa vitamina può causare dolori muscolari, debolezza muscolare e dolori… Continua a leggere VITAMINA D – a cosa serve, benefici e controindicazioni

PRP e medicina rigenerativa: la nuova frontiera dell’ortopedia

Oggi si sente sempre più parlare di PRP e medicina rigenerativa: la branca dell’ortopedia che fa uso delle cellule staminali come terapia nelle patologie riguardanti le cartilagini articolari.  Tra le tante possibilità a disposizione nella medicina rigenerativa, il PRP è ormai il “dispositivo” maggiormente utilizzato e collaudato. Ne parliamo con il nostro collaboratore, il dott.… Continua a leggere PRP e medicina rigenerativa: la nuova frontiera dell’ortopedia

Climatariani e lotta al cambiamento climatico tra i Food trend 2021

Un argomento di cui ultimamente – per fortuna – si sente parlare spesso è quello della salute della nostra amatissima Terra. Il problema della salvaguardia ambientale sta iniziando a preoccupare chiunque, dai governi alle singole persone. I climatariani si sono presi a cuore la questione, sostenendo fermamente che ogni piccola attività quotidiana possa contribuire in… Continua a leggere Climatariani e lotta al cambiamento climatico tra i Food trend 2021

È possibile guarire dalla cefalea? Sintomi e tipologie di mal di testa!

Cefalea: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità quasi il 50% della popolazione ne ha sofferto nell’ultimo anno e la gran parte, pur assumendo farmaci, non si è mai rivolta a un medico. Non è corretto soffrirne.Non è vero che non si può trattare.Non tutti i mal di testa sono uguali! Quali e quanti tipi di cefalea esistono?… Continua a leggere È possibile guarire dalla cefalea? Sintomi e tipologie di mal di testa!

Autopalpazione dei testicoli: una pratica per prevenire neoplasie

Perché è importante imparare a praticare l’autopalpazione dei testicoli? L’età di insorgenza tipica delle neoplasie testicolari è quella giovanile, tra i 15 e i 35 anni. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 91 per cento circa, ma può arrivare al 99% se la malattia viene scoperta in fase iniziale. Un rigonfiamento o un nodulo indolore… Continua a leggere Autopalpazione dei testicoli: una pratica per prevenire neoplasie

Buoni propositi per prendersi cura di sé al meglio

Gennaio può essere il momento giusto per fare il punto della situazione: consolidare vecchie abitudini e dare forma a nuove idee. Prendiamo in mano una penna e scriviamo i propositi da voler intraprendere. Non realizzeremo tutto probabilmente, ma trovo utile e importante focalizzare obiettivi, fantasticare sui sogni, desiderare cambiamenti, consolidare certezze. Ed è bello poi… Continua a leggere Buoni propositi per prendersi cura di sé al meglio

Attività fisica – I benefici per la salute in tutte le età

L’attività fisica è uno degli elementi fondamentali per la prevenzione primaria delle malattie croniche o non trasmissibili, che rappresentano il principale killer mondiale: cancro, patologie dell’apparato cardiocircolatorio, diabete e malattie respiratorie. Bisogna combattere l’inattività fisica per ottenere una riduzione del 25% della mortalità precoce dovuta a malattie cardiovascolari, tumori, diabete o malattie respiratorie croniche; a una riduzione… Continua a leggere Attività fisica – I benefici per la salute in tutte le età

L’impatto psicologico della quarantena

C’era davvero bisogno dell’ennesimo articolo sulla quarantena per l’epidemia di COVID-19? Questo dubbio ha messo radici mentre scrivevo, fino a sbocciare nella forma di domanda quando mi accingevo a stilare la conclusione ormai rieditata della prima versione di questo post, dopo un primo goffo tentativo di tradurre per poi sintetizzare l’articolo The psychological impact of… Continua a leggere L’impatto psicologico della quarantena

Guida al post-ferie – I benefici e le buone abitudini da portare in città dopo le vacanze

Inizia settembre. Post-ferie. Ripresa della routine e nuovi buoni propositi per il ‘vero nuovo anno’ caratterizzano questo mese…. un nuovo inizio, proprio come ai tempi della scuola. Il post-ferie è proprio un periodo di trasformazione. Con le batterie (speriamo) ricaricate, è il momento per pianificare obiettivi, pensare a nuovi progetti, rinnovare o confermare il vecchio… Continua a leggere Guida al post-ferie – I benefici e le buone abitudini da portare in città dopo le vacanze