Home Author Libertà senza pensieri: scopri le carte ricaricabili con IBAN per viaggi e spese quotidiane

Libertà senza pensieri: scopri le carte ricaricabili con IBAN per viaggi e spese quotidiane

di Francesca Grimaldi

Le carte ricaricabili con IBAN sono la forma più evoluta delle cosiddette carte prepagate. Ciò che le rende particolarmente interessanti è il fatto che, essendo dotate di IBAN, rappresentano una via di mezzo tra le carte di debito e il conto corrente

Visivamente non presentano particolari differenze con le classiche carte di debito o di credito, ma da un punto di vista operativo, si tratta di prodotti sui generis che, come vedremo, consentono al titolare operazioni di vario tipo.

Dal momento che le carte ricaricabili con IBAN sono strumenti sempre più comunemente proposti dalle banche, può essere interessante scoprirne le principali caratteristiche e il loro funzionamento. 

Carte prepagate con IBAN: un mix tra carta di debito e conto corrente

Le carte prepagate con IBAN si caratterizzano per versatilità e comodità. Non possiedono tutte le funzionalità di un tipico conto corrente, ma il fatto di essere dotate di IBAN, le rende utilizzabili per un gran numero di transazioni:

  • accredito dello stipendio e della pensione;
  • invio e ricezione di bonifici;
  • acquisti nei negozi fisici e online;
  • pagamento e domiciliazione delle utenze domestiche;
  • ricariche di altre carte prepagate e di cellulari. 

La carta prepagata con IBAN ha una suaautonomia di spesail cui limite è rappresentato dall’importo in essa presente: non è previsto alcun tipo di fido. Non è quindi possibile utilizzarla per transazioni che eccedono l’importo disponibile. In altri termini, non si può effettuare un pagamento di 500 euro se sulla carta è disponibile una cifra inferiore. 

Il suo utilizzo è quindi subordinato alla disponibilità effettiva di denaro. In questo sta la principale differenza con la carta di credito, il cui funzionamento si basa su un anticipo concesso dalla banca, il cosiddetto “plafond”. 

Carta prepagata con IBAN: comodità per le spese quotidiane e non solo

La carta di credito prepagata con IBAN risulta molto comoda per le spese quotidiane. Nei limiti dell’importo in essa caricato, infatti, può essere usata per saldare gli acquisti nei negozi fisici e online e può risultare oltremodo utile a tutti coloro, come per esempio molti giovani, chenon sono titolari di un conto corrente e non possiedono gli strumenti di pagamento a esso associati come le carte di credito o le carte di debito. È quindi utile anche in viaggio, perché evita di portarsi dietro denaro contante. 

Per ottenere una carta prepagata non occorrono particolari requisiti, dato che per poter essere utilizzata deve avere un saldo attivo. È quindi un prodotto che risulta oltremodo utile a coloro ai quali, per varie motivazioni, non viene concessa l’apertura di un conto corrente, un prodotto che richiede una valutazione della solvibilità. 

I costi delle carte prepagate con IBAN 

La carta prepagata con IBAN è un prodotto generalmente economico.

In linea di massima, possono essere applicati costi come una quota di emissione, un canone mensile o annuale, e l’imposta di bollo sul rendiconto annuale, qualora il saldo superi i 77,47 euro. 

Sono inoltre possibili commissioni per la ricarica della carta, il prelievo di contanti da sportelli ATM di banche diverse da quella emittente, l’esecuzione di bonifici e le operazioni effettuate in valuta estera.

È spesso previsto anche un costo per la ricezione di SMS informativi, qualora venga attivato il servizio di notifica per pagamenti oltre una certa soglia o per il controllo del saldo e dei movimenti.

Tuttavia, molte banche azzerano alcune di queste spese nell’ambito di promozioni dedicate. In particolare, l’emissione e il canone mensile possono essere gratuiti, per esempio se la carta viene richiesta online.

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.