La fine della seconda guerra mondiale in Italia lascia spazio a un nuovo movimento cinematografico, forse il più caratteristico della storia del nostro paese, il Neorealismo.
Cinema
-
-
Ho sempre avuto un debole per le commedie francesi. Sono raffinate, intelligenti, romantiche, hanno un savoir faire molto garbato e un retrogusto malinconico.
-
In questi giorni di caldo africano, spesi tra un aperitivo al Rama Beach e un selfie sulla spiaggia, immagino che siano pochi coloro che preferiscono trascorrere una serata tranquilla davanti …
-
La nascita della Nouvelle Vague, un nuovo movimento cinematografico francese, la si fa coincidere con la presentazione al Festival di Cannes di due film di grande innovazione
-
Dopo giorni di proiezioni, photocall, serate di gala e interviste, il Festival di Cannes è giunto al termine. Anche quest’anno la Promenade de la Croissette ha ospitato cineasti di fama …
-
La cinematografia giapponese è di sicuro quella che ha saputo imporsi meglio nell’ambito della storia del cinema.
-
È sexy, coraggiosa e combatte la criminalità organizzata. Il suo nome è Violet ed è la magnetica protagonista del progetto cinematografico della casa editrice GG Studio e della Scuola internazionale …
-
“Macinare chilometri per raggiungere se stessi. Mettere in fila i passi, spolverare i ricordi, reggere il peso di uno zaino ingombrante e di una vita frantumata che fatica a ricomporsi. …
-
CinemaSpettacoli
Luis Bunuel – Il Regista Estremista del cinema internazionale
di Enza Muranodi Enza MuranoRegista, produttore, sceneggiatore, attore, doppiatore, montatore e compositore, Luis Bunuel è stato una delle personalità più eclettiche del cinema internazionale.
-
di Giorgio Vargiu Sono andato alla proiezione del Cinema Modernissimo a Napoli con l’intento di incrociare un regista che con i suoi film mi ha cresciuto. Nanni Moretti mi ha …