Il 7 settembre è uscito nelle sale italiane il film “Banksy does New York” di Chris Moukarbel, distribuito da Wanted. Molto si parla della vita stramba e fuori dal comune di questo artista americano che sta personalizzando con la sua arte le strade della Grande Mela. Ma ancora più curiosa è l’apertura di un’installazione artistica temporanea organizzata da Bansky dal 21 agosto al 27 settembre 2015: Dismaland. Ma più che del film, che prende spunto e dettagli proprio da questo fenomeno artistico e del parco giochi, voglio soffermarmi principalmente sull’artista, per chi non lo conosce e per dare maggiori informazioni a chi già ne ha sentito parlare.
Il vero nome di questo artista non è noto, ma si sa per certo che è cresciuto a Bristol. Una delle caratteristiche che ha reso famoso Banksy è la sua abilità di entrare nei musei più importanti del mondo e appendere le sue opere tra le altre già presenti. Il più delle volte trascorrono dei giorni prima che qualcuno si accorga dell’intrusione. I suoi temi preferiti in questi casi sono quadri dipinti in perfetto stile settecentesco, con l’aggiunta di alcuni particolari completamente anacronistici, come nobili del Settecento con bombolette spray o dame di corte con maschere antigas.
Mentre per le sue opere di street art, di cui è un grandissimo esponente, i temi sono prevalentemente di politica, di cultura e di etica. Ha sparso per tutta Londra degli stencil di topi, i famosi Rats: curiosamente anagrammando la parola ‘rat‘ si può ottenere ‘art‘ (“arte”). Banksy ha ammesso che si tratta di una coincidenza e che il soggetto dei topi è stato scelto in quanto odiati, cacciati e perseguitati, eppure capaci di mettere in ginocchio intere civiltà.
Addirittura a Napoli l’artista ha realizzato, in Via Benedetto Croce, uno stencil che rappresentava una reinterpretazione dell’Estasi della beata Ludovica Albertoni del Bernini, raffigurata con in mano delle patatine e un panino, simbolo del consumismo. L’opera è stata cancellata nel maggio 2010 da Hes, un writer napoletano che l’ha coperta con un enorme murales. Ora, in Piazza dei Girolamini, poco distante da Via Benedetto Croce, è visibile la Madonna con la pistola.
Sembra assurdo come al giorno d’oggi, in un mondo in cui chiunque sembra essere alla ricerca della gloria e di diventare famoso, una persona come Banksy decida di mantenere l’anonimato. Il suo progetto è qualcosa di unico nel suo genere perché personalizza, con la sua arte, zone non preannunciate di New York, scatenando una vera e propria caccia al tesoro.
Banksy ha toccato un’ampia gamma di temi, come i salari nei fast-food, la crudeltà sugli animali nell’industria della carne, le vittime civili in Iraq e l’ipocrisia del mondo dell’arte. E’ proprio tra di noi, all’esterno, che l’arte dovrebbe vivere, secondo l’artista, in modo da essere un servizio pubblico per tutti e scatenare dibattiti. I suoi fan hanno setacciato per giorni e giorni le strade della Grande Mela alla ricerca di una sua creazione, mentre i proprietari di immobili e di aree private hanno cominciato a rimuovere e oscurare le opere dell’artista. Durante uno dei suoi ultimi giorni a New York, l’artista ha posizionato dei palloncini con le lettere che componevano il suo nome nel Queens, vicino ad un luogo simbolo per l’arte dei graffiti, destinato ad essere demolito di lì a poco. Un’azione che puntava a richiamare l’attenzione della gente, che si è presto concentrata sotto l’installazione che sarebbe stata rimossa. E proprio quando un gruppo di uomini è intervenuto per tentare di abbatterla, la reazione della folla non si è fatta attendere. Subito è stata messa in scena un’azione di protesta per salvare l’opera, documentata poi da video postati su Facebook e su Youtube.
Cresciuto nel mistero più assoluto è stato anche, come detto prima, il parco giochi Dismaland, sbucato dal nulla a Weston-super-Mare, località balneare nel Somerset inglese a sud di Bristol, città originaria del misterioso street artist. Dismaland è un gioco di parole tra Disneyland e l’aggettivo “dismal”, ovvero osceno, fosco, mediocre e il parco è la vetrina per i migliori artisti contemporanei del momento secondo Banksy, oltre a circa dieci nuove opere proprio di Bansky.
Con Dismaland Banksy prova a proporre un parco che lui definisce come un festival di arte ed introduzione all’anarchia, una parodia del mondo Disney con castelli decadenti ed un mondo fatiscente, con espliciti riferimenti al mondo del potere e dl consumismo.
Il prezzo d’ingresso al parco sarà molto economico, infatti oscilla intorno alle 3 sterline; ma gli organizzatori dell’evento sconsigliano l’ingresso ai bambini, date le tematiche adulte e le immagini angoscianti cui ci si può trovare.
Bene, lascio libera interpretazione nell’apprezzare o meno la street art di questo eclettico artista. A parer mio, questo tipo di creazioni a volte possono riuscire ad abbellire delle aree, ma bisognerebbe comunque aver rispetto per i proprietari di muri o di determinate zone e non andare ad “invaderle”, seppur con un’opera artistica. Sarebbe bello se in ogni città ci fossero aree apposite per la street art, in modo tale che esse non diventino dei raid fugaci e in incognito di questi artisti e non destare odio e opposizione da parte di privati, forze dell’ordine e altro.