Quest’anno giugno a Napoli vuol dire due cose: il primo bagno a mare della stagione e Napoli Teatro Festival 2015. Due eventi tanto attesi dai napoletani e soprattutto dalla nostra …
Teatro
-
-
Il ricordo è puro mastice per l’identità individuale. Accumuliamo incessantemente informazioni fatte di pensieri, conoscenze, sensazioni, che la memoria filtra mediante complessi processi che la neuropsicologia tutt’oggi non riesce a …
-
Cos’è che amo di più di un balletto? L’attimo in cui il sipario è ancora chiuso e tra il mormorio degli spettatori che si spegne si riesce a distinguere l’impercettibile …
-
Eravamo tra gli spettatori della prima assoluta di “Qualcuno volò sul nido del cuculo” al Bellini di Napoli e voglio iniziare citando Maurizio de Giovanni, autore della riscrittura di questo …
-
Che Qualcuno volò sul nido del cuculo sia uno degli spettacoli più attesi dell’intera stagione teatrale napoletana si sente, si vede, si percepisce dall’entusiasmo della folla in attesa, dal foyer …
-
A Napoli, città in cui il ribaltamento è all’ordine del giorno e mettere ‘a carn’a sott’ e e’ maccarun’a copp è l’unico sottosopra cui rigorosamente non si trasgredisce, la favola …
-
“Venghino signori venghino”. Inizia un po’ così Dignità Autonome di Prostituzione, con quel tocco d’altri tempi, che sa di promesse di meraviglie sui generis.
-
Se vi dico teatro qual è la prima cosa che vi viene in mente? A molti di voi sicuramente maschera. Altri risponderanno: sipario, palcoscenico, quinte, attori. Ma subito dopo c’è …
-
Buona, non eccelsa, la messa in scena de “Il Mercante di Venezia” al Teatro Bellini ad opera della Popular Shakespeare Kompany, giovane ma navigata compagnia teatrale fondata nel 2012 dal regista …
-
Le voci di dentro è una commedia in tre atti di Eduardo de Filippo, uno dei più grandi ed apprezzati drammaturghi italiani, scomparso 30 anni fa.