La tabella nutrizionale, questa sconosciuta!
L’energia che un cibo fornisce è “benzina” per il corpo ed è espressa in kcal (kilocalorie); si usa anche il kj (kilojoule) come unità di misura e 1 kcal corrisponde a circa 4 kj.
Grassi, carboidrati, proteine e, in parte, le fibre sono le molecole che forniscono energia; invece i sali minerali e le vitamine non forniscono energia.
I valori della tabella nutrizionale
I grassi non sono tutti uguali e quelli a cui bisogna fare attenzione sono quelli saturi, che possono determinare l’aumento del colesterolo cattivo ed altre problematiche cardiovascolari. Per questo motivo nelle tabelle nutrizionali sono indicati i grassi totali ed i saturi, in particolare.
I carboidrati si dividono in semplici (zuccheri) e complessi (amidi): sono gli zuccheri semplici che principalmente innalzano la glicemia nel sangue e possono determinare assuefazione, carie dentali e obesità. Ovviamente vale anche per il nostro amato gelato! Prestiamo quindi attenzione ai valori riportati nelle tabelle nutrizionali di carboidrati totali e zuccheri semplici. Le fibre sono carboidrati complessi non digeribili e sono da assumere in quantità di 20 – 30 g al giorno.
Le proteine si dividono in nobili e non nobili a seconda della loro composizione amminoacidica e nelle tabelle nutrizionali degli alimenti è riportato il loro valore complessivo.
Il sale (cloruro di sodio) che dovremmo consumare ogni giorno è pari a 6 grammi: un eccesso conduce a ipertensione ed è quindi importante limitare quello che assumiamo con gli alimenti, che si somma a quello che noi aggiungiamo ai cibi durante la loro preparazione.
Qualche precisazione sulle tabelle nutrizionali
Tutti i valori riportati nelle tabelle nutrizionali sono indicati per 100 g o 100 ml di prodotto, mentre è facoltativo riportare i valori riferiti alle singole porzioni. RI o AR sono gli acronimi che indicano le assunzioni giornaliere di riferimento per un certo nutriente.
Qualora un alimento contenga particolari vitamine o sali minerali, anche questi vanno indicati nelle tabelle nutrizionali.
Considerando che un adulto medio deve assumere circa 2000 kcal al giorno, è importante saper leggere una tabella nutrizionale e valutare attentamente il cibo che acquistiamo!
