Home AuthorElisabetta Cristofaro La Tossicodipendenza e l’organizzazione Familiare
tossicodipendenza

La Tossicodipendenza e l’organizzazione Familiare

di Elisabetta Cristofaro

La presenza della droga e della tossicodipendenza nella società non è una fenomeno esclusivo dei nostri tempi ma ogni società è, ed è stata, coinvolta direttamente o indirettamente nel fenomeno del consumo di droghe.

Il fenomeno della droga è intrecciato con la trama sociale, infatti, le stesse droghe possono essere incoraggiate o proibite in diversi Paesi e per poter affrontare una tematica così vasta e complessa, non si può non prendere in considerazione le sollecitazioni e le proibizioni legate al contesto che influenzano inevitabilmente l’evoluzione psicologica di chi fa uso di sostanza. La droga costituisce una risposta illusoria, innanzi alle frustrazioni e i bisogni che la società non è in grado di soddisfare.

Al fenomeno droga è strettamente legato quello della dipendenza patologica, che per definizione è l’impossibilità di fare a meno di uno sostanza o di un comportamento nonostante i danni fisici, psicologici, legali e relazionali.

La dipendenza da sostanze è un fenomeno che coinvolge tutti gli ambiti della vita di una persona per questo è un fenomeno che va affrontato a più livelli. Una particolare attenzione si deve dare alla dimensione familiare che gioca un ruolo importante nello sviluppo e nel mantenimento della dipendenza.

La tossicodipendenza nel sistema familiare

Da un punto di vista sistemico, la tossicodipendenza di un membro della famiglia è l’espressione di un disturbo di tipo relazionale. La dipendenza da sostanza del paziente designato funge da canale di comunicazione altrimenti difficile e bloccato che tiene unita la famiglia. Inoltre, la tossicomania può essere strettamente correlata al conflitto della coppia genitoriale, solitamente caratterizzato da un padre periferico e distante e una madre eccessivamente protettiva e presente, che cristallizzano i propri conflitti intorno al problema del figlio.

La dipendenza fa in modo che l’intero sistema familiare resti fermo: il figlio, definito come indifeso e incompetente, non si incammina verso la normale individuazione, i genitori, in una costante situazione di allerta, sono bloccati ad una certa fase del ciclo vitale e paradossalmente protetti dall’ansia di un ulteriore evoluzione. Il membro tossicodipendente è stigmatizzato coma “pecora nera” della famiglia e diviene il capro espiatorio dei problemi degli altri componenti della famiglia.

tossicodipendenza

L’ottica sistemica ha messo in luce come nella tossicodipendenza specifici fattori relazionali sono trasmessi di generazione in generazione.

La tossicodipendenza per la teoria trans-generazionale

Secondo la teoria trans-generazionale, esclusiva dell’ottica sistemica, per lo sviluppo della tossicodipendenza hanno particolare rilievo relazioni insoddisfacenti, che ciascun genitore ha avuto con la propria famiglia di origine nell’infanzia e nell’adolescenza. I genitori del tossicomane trasmettono inter-generazionalmente, cioè ai propri figli, una carenza affettiva e relazionale che ha avuto origine nel rapporto con i propri genitori.

La teoria transgenerazionale individua 3 tipologia di famiglie del tossicodipendente:

  • l’accudimento è stato impeccabile sul piano pratico e formale ma carente sul piano affettivo, quindi la droga in questo caso assume una funzione antidepressiva.
  • i genitori ripropongono le esperienza traumatiche vissute nella famiglia di origine e strumentalizzano i figli nella relazione di coppia disfunzionale. Questa organizzazione familiare fa sì che la droga sia un contenitore della confusione.
  • da una generazione all’altra viene trasmesso il mito dell’abbandono e in tal modo l’affettività e le relazioni assumono sfumature abbandoniche. La droga, in tale cultura familiare, serve ad evacuare la forte carica aggressiva e la rabbia.

You may also like

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.