La visita notturna alla Solfatara di Pozzuoli è uno spettacolo! Sì, lo dico subito e senza mezzi termini. Chi mi legge sa che non è nel mio stile sbilanciarmi tanto …
Cinzia Cicatelli
Cinzia Cicatelli
Scrivo, ovunque e comunque. Per diletto e per professione. Mi piacciono le leggende e la cioccolata. Le opere post-moderniste. Il rumore dei passi su un palcoscenico. Gli anni ’30-’40. Inventare storie. Le foto sfocate. I film con finale aperto. I viaggi in treno. L’odore delle città. L’insolito nelle persone. Il cielo.
-
-
Tutti desideriamo sentirci speciali, soprattutto in alcuni momenti della nostra vita come compleanni, feste o anniversari, e ricevere un regalo personalizzato da parte di chi ci ama trasforma un oggetto …
-
Chi non conosce i Carmina Burana? Basta un po’ di sforzo mnemonico o basta ascoltare le prime note di “O fortuna” di Carl Ornoff e probabilmente chiunque dirà “ah certo! …
-
Alla prima di Giocando con Orlando con Stefano Accorsi e Marco Baliani al Teatro Bellini, per 90 minuti siamo stati coinvolti in un incessante gioco con i versi dell’Ariosto che è riuscito …
-
Cinzia CicatelliLettureLibri
Letteratura 2000 – i grandi classici contemporanei da studiare a scuola
Letteratura 2000 è il progetto dell’Espresso che in questi mesi si occuperà di pubblicare i (futuri) grandi classici del nuovo millennio! Ebbene sì, la parola “classico” fa subito pensare ai …
-
Ieri ho assistito allo spettacolo Tony Pagoda – Ritorno in Italia, interpretato dall’attrice Iaia Forte, accompagnata da una frizzante Francesca Montanino.
-
Ma che vai a fare un weekend a Bruxelles a gennaio? Questo è il genere di domanda con cui mi sono dovuta confrontare quando annunciavo, felice, il mio weekend fuori …
-
Questa cosa della spettacolarizzazione del quotidiano ci sta sfuggendo un po’ di mano… ormai ogni momento della nostra giornata è sottoposto ad un durissimo lavoro di “revisione” per renderlo (più …
-
Il 4 dicembre siamo chiamati alle urne per il referendum costituzionale confermativo .
-
Lo ammetto, il motivo principale che mi aveva spinto a trascorrere una giornata al Lago d’Iseo era stato quello di vedere la famosissima opera del Floating Piers di Christo.